Trame di insoliti doppi. Capitale Europea della Cultura 2025

Gorizia e Nova Gorica CEC 2025

Lucia Krasovec-Lucas

Tra tutte le città invisibili di Calvino forse quella che maggiormente rimanda alle due capitali europee della cultura 2025 è Despina, città di confine, città del desiderio che appare diversa a seconda di chi la guarda: una (sola) città che sta comunque affrontando il tema degli scambi, della comunicazione umana in primis, esplorando la memoria del doppio che, come un palinsesto in continuo divenire, ha determinato le tracce del fare asincrono nel tempo. Gorizia e Nova Gorica, nonostante a lungo frenate nelle naturali connessioni, formano oggi una rete ibridata di segni entro i quali è possibile tracciare molteplici percorsi e ricavare conclusioni positive plurime e ramificate. Ne è un esempio la collaborazione tra i due adiacenti, quasi intersecanti, centri urbani che stanno pianificando azioni per sviluppare la cultura dello spazio pubblico, oltre le questioni linguistiche e della storia recente, per condividere servizi e spazi collettivi, la cultura e lo sport.

Continua a leggere

In questo numero

Abbonati alla rivista

Desidero abbonarmi all’edizione cartacea

Sei già abbonato?

Accedi per sfogliare la rivista online