Le stazioni ferroviarie: un patrimonio diffuso a servizio dei territori e delle comunità
saggio introduttivo
Nicoletta Antonias
Lo sviluppo di sistemi di trasporto pubblico più efficienti e interconnessi è essenziale per la transizione verso un modello di crescita sostenibile, equa e inclusiva e le stazioni, nodi fondamentali del sistema di mobilità ferroviaria, diventano un’occasione concreta per offrire accesso a un più ampio sistema di mobilità sostenibile, contribuendo alla riduzione delle disuguaglianze sociali e territoriali, in primis nel rapporto Nord-Sud, ma anche tra centri e periferie e fra città e aree interne e rurali, nell’ottica di promuovere nuovi modelli di vita sociale e dinamiche di sviluppo economico, culturale, turistico dei luoghi. In Italia sono presenti oltre 2.200 stazioni ferroviarie a servizio dei viaggiatori e delle realtà urbane, espressione, in particolare nelle grandi città, di un dinamismo peculiare di spazi concepiti per il viaggio e per lo scambio modale e opportunità per la creazione di valore in risposta alla crescente domanda di mobilità di trasporto integrato, collettivo e sostenibile.