Osaka 1970 – L’eredità dell’Esposizione Universale
dall'archivio IDC
Gaia Pettena
L’articolo pubblicato sul n. 16 del 1970 de l’industria delle costruzioni presenta un’ampia panoramica dell’Esposizione Universale che si svolse a Osaka dal 15 marzo al 13 settembre di quell’anno, quando il Giappone si era ormai affermato come superpotenza mondiale grazie alla crescita economica avvenuta nel corso degli anni ’50 e ‘60. L’Expo di Osaka del 1970, la più grande e ambiziosa mai realizzata fino a quel momento e la prima a essere ospitata in Asia, fu un evento di rilevanza storica, non solo per la sua portata internazionale, ma anche per il suo carattere innovativo. Fu una vetrina dei progressi tecnologici e scientifici del tempo, una presentazione di idee moderne che segnò un punto di svolta nella storia delle esposizioni universali.