• Area Abbonati
  • Privacy
  • Condizioni di vendita
  • it
  • en
FacebookInstagram
My cart
  • Nessun prodotto nel carrello

Subtotale: 0.00 €

Vedi il carrello Cassa

Industria delle Costruzioni
Industria delle Costruzioni
rivista di architettura dell'ANCE
  • Archivi
  • Redazione
  • Home
  • La rivista
  • News
  • I quaderni
  • Abbonamenti
MENU CLOSE back  
  • banner
    477 - Rassegna italiana. Nuove sinergie tra progettisti e imprese
    Il progetto di architettura come valore aggiunto
    Una visione comune per ripensare il futuro delle città
  • banner
    476 - Rassegna italiana. Intervenire sull'esistente
    Restauro, completamento, riuso, estensioni e nuovi innesti.
    Il progetto come riscrittura sull’esistente
  • banner
    475 - Metabolismo urbano e pratiche di riciclo
    Riutilizzare edifici esistenti, riattivare spazi urbani abbandonati
    come occasioni per dare nuova vita e nuovi significati a manufatti obsoleti
  • banner
    474 - Acqua e architettura
    L’acqua e le sue molteplici relazioni con l’architettura
    come occasioni per scenari urbani nuovi e più sostenibili
  • Copertina-orizzontale
    473 - Infrastrutture e sviluppo urbano sostenibile
    Le infrastrutture di trasporto come manufatti in grado
    di costruire città e territori più accessibili e inclusivi
  • banner1-darker
    472 - Housing e densità urbana
    Una selezione di progetti che apre a un ampio dibattito sulla densità
    e la crescita congestionata delle città contemporanea
  • FOTO-COPERTINA_striscia
    471 - Architettura in Cina: nuove tendenze
    Coscienza ecologica e relazioni con il contesto per un linguaggio essenziale
    basato sulla tettonica, caratterizzano il nuovo corso dell’architettura in Cina
  • sliderok-toEdilstampa
    Edilstampa
    30% di sconto su ogni volume per gli abbonati alla rivista “l’industria delle costruzioni”

000 COPERTINA2.qxp_477

477 – Rassegna italiana. Nuove sinergie tra progettisti e imprese

gennaio-febbraio 2021
Le opere presentate nel numero, insieme ai progetti i selezionati nell’edizione 2020 dei premi IN/ARCH Ance, sono espressione di quelle buone pratiche di intervento sul territorio intese come l’esito di un’azione culturale sinergica dei principali attori coinvolti. É da questo principio e dall’idea che il progetto di architettura costituisca un valore aggiunto e non un mero ostacolo in termini di tempi ed esiti economici dell’operazione che dovrebbero ripartire insieme i progettisti e il sistema delle imprese per promuovere, oggi, uno sviluppo più produttivo ed equilibrato dei nostri habitat.

Details

000 COPERTINA.qxp_476

476 – Rassegna italiana. Intervenire sull’esistente

novembre-dicembre 2020
Negli ultimi anni, il lavoro progettuale di interpretazione e riscrittura su manufatti esistenti costituisce per un gruppo abbastanza numeroso di architetti operanti nel panorama dell’architettura italiana l’attività prevalente, un’espressione tipica e un luogo di ricerca forse impegnativo ma anche molto stimolante. Il numero indaga i diversi campi di azione di questo modo di lavorare per capirne strategie e linguaggi e per scoprirne le molteplici e variegate declinazioni espressive.

Details

000 COPERTINA.qxp_475

475 – Metabolismo urbano e pratiche di riciclo

settembre-ottobre 2020
L’attività edilizia, come è noto, produce i maggiori danni all’ambiente in tutte le sue fasi, da quella di predisposizione di materiali e componenti a quella di cantiere per finire a quella di utilizzo del manufatto. Gli interventi selezionati in questo numero offrono un’ampia casistica di situazioni nelle quali i principi del riciclo non solo sono applicabili a edifici, aree degradate o a intere porzioni di paesaggio, ma dimostrano di poter innescare processi di rigenerazione estesi al più ampio contesto circostante, ponendo i progettisti di fronte a nuove e stimolanti sfide.

Details

000 COPERTINA.qxp_474

474 – Acqua e architettura

luglio-agosto 2020
L’acqua come elemento simbolico, parte integrante della composizione architettonica, l’acqua come infrastruttura innervante la città e il territorio con cui stabilire rapporti di reciproca interazione, l’acqua come risorsa per ristabilire gli equilibri ambientali nei tessuti antropizzati sono alcuni dei temi principali che la selezione di opere di questo numero si propone di approfondire. Le questioni funzionali e di necessità unite alle suggestioni estetiche dovute all’acqua come componente naturale, stanno offrendo importanti occasioni di sperimentazione, prefigurando scenari urbani nuovi e più sostenibili.

Details
italiano2020
banner_architetti_RIV

Consultate il nuovo Data Base de L’industria delle costruzioni dedicato all’architettura contemporanea, un archivio libero e gratuito di fotografie, disegni, testi e dati, in continuo aggiornamento.

banner_facebook ITA
Archivio rivista
COPERTINA.qxp_472
472 – Housing e densità urbana
000 COPERTINA.qxp_471
471 – Architettura in Cina: nuove tendenze
000 COPERTINA.qxp_470
470 – Rassegna italiana. Eclettismo nella continuità
copertina
469 – Architettura come archeologia del territorio

Questo post è disponibile anche in: Inglese

Industria delle Costruzioni
Copyright EDILSTAMPA 2013 - Edilstampa S.r.l.
Via Guattani, 20 - 00161 Roma - P.I. 00890911001
Tel. 0684567403/0684567320 Fax 0684567590 - e-mail: industria@ance.it


Edilstampa

ANCE

  • Italiano 
  • English 
Utilizzando il nostro sito web, si acconsente all'uso dei cookie anche di terze parti. Per saperne di più, leggi il documento Utilizzo dei Cookies.OkLeggi l'informativa